RoboCop è una serie televisiva animata prodotta nel 1988 dalla Marvel Productions, basato sul protagonista del film RoboCop. La serie è composta di un'unica stagione di 12 episodi. Alex Murphy è un onesto e coraggioso
agente di polizia della Metro South di Detroit, che allontanato dal suo
incarico, inizia a lavorare per proprio conto. Mentre fa irruzione in un'acciaieria abbandonata, colto di sorpresa, è barbaramente
massacrato a colpi di fucile da una banda di criminali. Dichiarato morto, il suo corpo finisce sotto esame e con un complicatissimo intervento le
parti inutilizzabili vengono sostituite con protesi di titanio, un'armatura d'acciaio antiproiettile con
un casco protettivo e un arsenale micidiale: nasce
così RoboCop, il cyborg futuro della legge.
Episodio 01 - La Banda dei Vandali
Quando il suo progetto androide ED-260 viene scartato dal dipartimento di polizia perchè ritenuto altamente pericoloso in favore del progetto RoboCop, il dottor McNamara assume una gang di teppisti, denominata "i Vandali", per causare un'ondata criminale nella vecchia Detroit e far fuori RoboCop. Se RoboCop non riuscirà a fermare questa minaccia, McNamara potrà scatenare la sua arma ED-260 per le strade di Detroit...
Episodio 02 - Disturber
Un ex membro dell'OCP, nome in codice Disturber, ora un criminale, hackera il sistema di controllo di RoboCop ed evade dal carcere con l'aiuto del cyborg poliziotto, a cui ha fatto praticamente il lavaggio del cervello. Il criminale adesso è in grado di controllare tutte le azioni di RoboCop, ordinandogli di assassinare il leader dell'OCP, colui che lo fece arrestare. Nel frattempo il presidente dell'OCP dichiara fallito il progetto RoboCop ed ordina che il cyborg venga disattivato...
Episodio 03 - Il Progetto Drago-Polipo
Un nuovo esperimento dell'OCP, il progetto in fase di sperimentazione denominato "Drago-Polipo", sfugge al controllo del suo creatore, il professor Guaio Tinguaia, spargendosi nelle fogne della vecchia Detroit. Il "Drago-Polipo" è una creatura che si nutre grazie di energia; quando inizia a creare disordini per le strade della città, RoboCop interviene per fermarla ma resta contaminato con una sorta di virus che interferisce con i suoi circuiti cibernetici...
Episodio 04 - Il Clin Clun Clan
RoboCop si scontra con una banda di criminali high-tech che si definiscono "la Fratellanza". Il loro obiettivo è quello di distruggere tutti i robot e i cyborg nella vecchia Detroit, servendosi di sofisticate sfere high-tech che causano errori nella programmazione dei macchinari e degli androidi, scatenando il caos in città...
Episodio 05 - Il Robot Anticrimine
Il Dottor McNamara crea un'armatura androide che è stata progettata per essere di gran lunga superiore a RoboCop. Il Tenente Hedgecock si infila la tuta per sfidare RoboCop e dimostrare che il suo prodotto è nettamente superiore a lui. Il presidente dell'OCP è solo preoccupato del prodotto che potrebbe essere per lui più redditizio, quindi lascia Hedgecock e RoboCop competere per determinare quale sia l'androide più prezioso per i suoi affari...
Episodio 06 - Il Furto della Sedia Rigeneratrice
Il Dr. McNamara libera i Vandali di prigione incaricandoli di rubare la sedia rigeneratrice di RoboCop, dato che senza di essa il cyborg poliziotto è totalmente inerme. I Vandali portano a compimento il lavoro, ma vogliono successivamente vendere la sedia a McNamara solo in cambio di denaro...
Episodio 07 - False Notizie
Il Dr. McNamara sabota il nuovo progetto dell'OCP, il blindato denominato AV7, in modo che aggredisca persone innocenti a Detroit. Nel frattempo un reporter corrotto chiamato Scorpius cerca in ogni modo di diffamare RoboCop fornendo false ricostruzioni video delle sue azioni mentre fugge invece di affrontare il pericolo, ma incontrerà molti ostacoli nel tentativo...
Episodio 08 - La Notte dell'Arciere
RoboCop e la sua partner Anne Lewis indagano su un criminale che si fa chiamare l'Arciere, un novello emulo di Robin Hood che ruba ai ricchi per donare ai poveri. La sua missione sembra essere quella di aiutare le classi meno abbienti che abitano nella vecchia Detroit, ma i suoi scopi sono tutt'altro che umanitari e dietro l'apparente facciata altruistica nascondono un losco affare...
I restanti quattro episodi non sono disponibili in italiano.
ALTRE SERIE SUPEREROI VARI:
GARGOYLES IL RISVEGLIO DEGLI EROI
Gargoyles, il Risveglio degli Eroi è una serie animata in tre stagioni del 1994 prodotta dalla Disney, di cui rappresenta uno dei progetti più ambiziosi, con toni cupi, storie strutturate su ampi archi narrativi e sottotrame di lunga portata. Protagonista della serie è un gruppo di gargoyle, creature mitologiche che si trasformano in pietra per effetto dei raggi del sole e che vivono solo di notte.
SAVAGE DRAGON
Savage Dragon è una serie animata del 1995 basata sul fumetto omonimo edito dalla Image Comics, scritto e disegnato da Erik Larsen. La serie è composta da due stagioni per un totale di 26 episodi. Le origini del personaggio sono ispirate dai characters preferiti di Erik Larsen come Capitan Marvel, Batman, Speed Racer e Hulk.
DIABOLIK TRACK OF THE PANTHER
Diabolik Track of the Panther è una serie animata basata sul fumetto italiano Diabolik. Si tratta di una produzione internazionale nata dalla collaborazione tra Saban International, M6 (Francia), Fox Television (Stati Uniti d'America) e Mediaset (Italia). Composta da 40 episodi della durata di 20 minuti circa ciascuno, la serie riprende solo vagamente i temi e i personaggi del fumetto, dovendoli adattare ad un pubblico giovanile.
Quando il suo progetto androide ED-260 viene scartato dal dipartimento di polizia perchè ritenuto altamente pericoloso in favore del progetto RoboCop, il dottor McNamara assume una gang di teppisti, denominata "i Vandali", per causare un'ondata criminale nella vecchia Detroit e far fuori RoboCop. Se RoboCop non riuscirà a fermare questa minaccia, McNamara potrà scatenare la sua arma ED-260 per le strade di Detroit...
Episodio 02 - Disturber
Un ex membro dell'OCP, nome in codice Disturber, ora un criminale, hackera il sistema di controllo di RoboCop ed evade dal carcere con l'aiuto del cyborg poliziotto, a cui ha fatto praticamente il lavaggio del cervello. Il criminale adesso è in grado di controllare tutte le azioni di RoboCop, ordinandogli di assassinare il leader dell'OCP, colui che lo fece arrestare. Nel frattempo il presidente dell'OCP dichiara fallito il progetto RoboCop ed ordina che il cyborg venga disattivato...
Episodio 03 - Il Progetto Drago-Polipo
Un nuovo esperimento dell'OCP, il progetto in fase di sperimentazione denominato "Drago-Polipo", sfugge al controllo del suo creatore, il professor Guaio Tinguaia, spargendosi nelle fogne della vecchia Detroit. Il "Drago-Polipo" è una creatura che si nutre grazie di energia; quando inizia a creare disordini per le strade della città, RoboCop interviene per fermarla ma resta contaminato con una sorta di virus che interferisce con i suoi circuiti cibernetici...
Episodio 04 - Il Clin Clun Clan
RoboCop si scontra con una banda di criminali high-tech che si definiscono "la Fratellanza". Il loro obiettivo è quello di distruggere tutti i robot e i cyborg nella vecchia Detroit, servendosi di sofisticate sfere high-tech che causano errori nella programmazione dei macchinari e degli androidi, scatenando il caos in città...
Episodio 05 - Il Robot Anticrimine
Il Dottor McNamara crea un'armatura androide che è stata progettata per essere di gran lunga superiore a RoboCop. Il Tenente Hedgecock si infila la tuta per sfidare RoboCop e dimostrare che il suo prodotto è nettamente superiore a lui. Il presidente dell'OCP è solo preoccupato del prodotto che potrebbe essere per lui più redditizio, quindi lascia Hedgecock e RoboCop competere per determinare quale sia l'androide più prezioso per i suoi affari...
Episodio 06 - Il Furto della Sedia Rigeneratrice
Il Dr. McNamara libera i Vandali di prigione incaricandoli di rubare la sedia rigeneratrice di RoboCop, dato che senza di essa il cyborg poliziotto è totalmente inerme. I Vandali portano a compimento il lavoro, ma vogliono successivamente vendere la sedia a McNamara solo in cambio di denaro...
Episodio 07 - False Notizie
Il Dr. McNamara sabota il nuovo progetto dell'OCP, il blindato denominato AV7, in modo che aggredisca persone innocenti a Detroit. Nel frattempo un reporter corrotto chiamato Scorpius cerca in ogni modo di diffamare RoboCop fornendo false ricostruzioni video delle sue azioni mentre fugge invece di affrontare il pericolo, ma incontrerà molti ostacoli nel tentativo...
Episodio 08 - La Notte dell'Arciere
RoboCop e la sua partner Anne Lewis indagano su un criminale che si fa chiamare l'Arciere, un novello emulo di Robin Hood che ruba ai ricchi per donare ai poveri. La sua missione sembra essere quella di aiutare le classi meno abbienti che abitano nella vecchia Detroit, ma i suoi scopi sono tutt'altro che umanitari e dietro l'apparente facciata altruistica nascondono un losco affare...
I restanti quattro episodi non sono disponibili in italiano.
ALTRE SERIE SUPEREROI VARI:
Gargoyles, il Risveglio degli Eroi è una serie animata in tre stagioni del 1994 prodotta dalla Disney, di cui rappresenta uno dei progetti più ambiziosi, con toni cupi, storie strutturate su ampi archi narrativi e sottotrame di lunga portata. Protagonista della serie è un gruppo di gargoyle, creature mitologiche che si trasformano in pietra per effetto dei raggi del sole e che vivono solo di notte.
SAVAGE DRAGON
Savage Dragon è una serie animata del 1995 basata sul fumetto omonimo edito dalla Image Comics, scritto e disegnato da Erik Larsen. La serie è composta da due stagioni per un totale di 26 episodi. Le origini del personaggio sono ispirate dai characters preferiti di Erik Larsen come Capitan Marvel, Batman, Speed Racer e Hulk.
DIABOLIK TRACK OF THE PANTHER
Diabolik Track of the Panther è una serie animata basata sul fumetto italiano Diabolik. Si tratta di una produzione internazionale nata dalla collaborazione tra Saban International, M6 (Francia), Fox Television (Stati Uniti d'America) e Mediaset (Italia). Composta da 40 episodi della durata di 20 minuti circa ciascuno, la serie riprende solo vagamente i temi e i personaggi del fumetto, dovendoli adattare ad un pubblico giovanile.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.